Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
La nostra storia

La Colonia Montana di Monfestino

La Colonia montana Danilo Barbieri di Monfestino fu costruita, negli anni 1935-1937. L’interno dell’ edificio prevedeva: al piano terra, due ampie sale adibite a refettori, un salone per le proiezioni cinematografiche, una biblioteca, l’infermeria, l’ufficio di direzione, una spaziosa cucina ed alcuni ambienti destinati a dispense viveri e magazzini; ai due piani superiori, quattro camerate con trecentocinquanta letti, alcuni ambienti adibiti a servizi igienici con docce e lunghi lavandini ed una terrazza per le cure elioterapiche; al quarto piano, il guardaroba, la stireria, le camerette del personale con relativi servizi ed una terrazza. All’esterno si potevano ammirare le vette dell’Appennino alla sottostante pianura e sino alle lontane e bianche cime delle Alpi.
L’inaugurazione avvenne l’11 giugno 1937.
La Colonia era dedicata a Danilo Barbieri, giovane aviatore di Finale Emilia decorato di medaglia d’argento per un atto di valore compiuto nei cieli dell’Africa Orientale Italiana. 


Mario Molinari
 e i dipinti di Monfestino

Mario Molinari a Monfestino, l’eclettico artista, nel volgere di due mesi, con i suoi pennelli e le sue colorate tempere seppe trasformare gli austeri e vuoti saloni della Colonia in piacevoli, vivaci e fantastici ambienti. Quando il 21 Giugno 1948 si festeggiò la sua riapertura e con essa l’arrivo dei primi 300 bambini, questi piccoli ospiti ebbero la lieta sorpresa, entrando nei locali, di sentirsi attorniati da Pippo, Paperino, Gamba di Legno, Biancaneve, Tartan e tanti altri personaggi usciti come per incanto. Morì Mario Molinari a Modena il 26 gennaio nel 1966. 

Testo riadattato tratto da: "La Colonia Montana di Monfestino, di Mario Ton, Incontri Editrice, 2008, Sassuolo (MO)".

Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 18 maggio 2017
modificato:sabato 16 gennaio 2021