Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Muflone

Il muflone è l'unica pecora selvatica vivente in Europa. Vive sulle montagne della Sardegna e della Corsica. Il suo corpo è lungo circa un metro e trenta centimetri. Il pelo è molto corto e la lanugine arricciata tende a infoltirsi durante l'inverno. Sul petto invece i peli sono più lunghi dove si forma una specie di criniera. Il muflone è di colore bruno o rossastro, mentre il ventre, il muso e la parte inferiore delle zampe sono biancastre. Le sue corna possono raggiungere circa sessantacinque centimetri di lunghezza e quasi si toccano alla base, ma poi si allontanano e si incurvano obliquamente indietro e verso il basso. Nei mesi di dicembre e febbraio tra le montagne risuona l'eco dei colpi di corna che si scambiano i maschi, che si lanciano l'uno contro l'altro con molta violenza. I mufloni si radunano in branchi sotto la guida di una vecchia femmina, che segnala all'intero branco l'avvicinarsi di un pericolo, lanciando un caratteristico grido d'allarme. Ad aprile o maggio, cioè venti settimane dopo l'accoppiamento, la femmina dà alla luce uno o due piccoli, che presto la seguiranno ovunque. L’alimentazione è molto varia: nelle zone boscose bruca fogliame, ghiande e frutti, mentre in altre zone l’80% della sua alimentazione è costituita dalle graminacee e dalle leguminose prative. Il muflone è stato introdotto anche in numerosi paesi dell'Europa e dell'America.

Proprietà dell'articolo
creato:lunedì 18 gennaio 2010
modificato:lunedì 18 gennaio 2010