Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Il Comune>Protocollo

Protocollo

 

Segue le attività relative alla tenuta del Protocollo Generale per i documenti prodotti e acquisiti dall'Amministrazione, nonché la registrazione, nello stesso sistema, dell'iter dei documenti tra i diversi uffici e servizi.
Gestisce l'Archivio di Deposito e Storico del Comune.
Definisce le indicazioni operative agli Uffici sulle modalità di protocollazione, ordinamento, archiviazione e scarto dei documenti. Svolge funzioni di supporto e consulenza ai Settori.
Tratta la corrispondenza all'interno e all'esterno dell'apparato comunale. Si occupa del trasferimento dei documenti tra i vari Settori dell'Ente.

L'Unità si articola in:

  • Protocollo Generale
  • Gestione corrispondenza e documenti
  • Archivio di Deposito e Storico
  • Archivi decentrati di Settore
  • Spedizioni

Protocollo Generale

  • Cura la protocollazione dei documenti di competenza, nonché la ricerca delle informazioni.
  • Coordina, in raccordo con i Settori interessati, la diffusione del sistema automatizzato di protocollazione nei diversi servizi, provvedendo all'abilitazione di utenti ed uffici. Svolge attività di formazione dei nuovi operatori, garantendo il supporto tecnico - metodologico a tutti gli uffici sulle procedure di protocollazione e archiviazione.
  • Assicura l'attività di sportello al pubblico per il ricevimento di istanze da inoltrare ai Settori di competenza.
  • Garantisce la corretta assegnazione alle Unità organizzative della corrispondenza (proveniente dall'esterno e dall'interno) e dei documenti, compresa la gestione dell'iter informatizzato.

Spedizioni

  • Garantisce la gestione della corrispondenza interna tra i Servizi e quella in uscita dall'Ente.
  • Cura la contabilizzazione delle spese postali.
  • Predispone il materiale documentario, relativo ai lavori del Consiglio comunale, da notificare ai Consiglieri per l'inoltro all'Unità Notificazioni Atti.
Proprietà dell'articolo
creato:giovedì 29 aprile 2010
modificato:giovedì 29 aprile 2010